fbpx

News & Events

La casa è lo specchio di chi la vive tutti i giorni…..

ecco le 5 regole fondamentali per una casa bella da vivere e ….da vedere!

 

  1. La regola del COLORE

I colori degli arredi, dei rivestimenti e dei complementi di arredo concorrono tutti insieme nella composizione cromatica di un ambiente interno.

Pertanto in una casa bella da vivere e da vedere è fondamentale una scelta armonica dei colori che:

  • restituisca la sensazione di accoglienza per chi vive lo spazio quotidianamente
  • ispiri bellezza, equilibrio e personalità per chi la visita.

Una scelta cromatica armonica non può prescindere da una conoscenza consapevole del significato dei colori.

Accade infatti che ogni singola sfumatura di colore dell’ambiente che ci circonda possa influenzare anche inconsapevolmente il nostro vivere quotidiano.

La scelta dei colori di un interno si può realizzare utilizzando:

  • La gradazione di uno stesso colore
  • L’alternanza tra colori caldi e freddi
  • Uno stesso colore sfumato nei suoi toni più caldi e freddi

Un buon risultato compositivo prevede che i colori:

  • siano ben definiti e ragionati, richiamandosi armonicamente tra gli elementi di arredo e di rivestimento;
  • costituiscano un tutt’uno omogeneo. Un equilibrio tale da coinvolgere un elemento eccezionale, nella forma o nel colore, che ravviva la percezione complessiva di un interno, risultandone complementare

    credits to Ometto Arredamenti   credits to Pinterest

 

  1. La regola della LUCE

La luce naturale del giorno definisce lo spazio interno prima di qualsiasi elemento d’arredo!!

Una casa bella da vivere e da vedere deve tenere conto dell’esposizione alla luce naturale, il cui impatto modifica la percezione dello spazio interno nelle varie ore della giornata.

Inoltre la luce naturale arreda la casa: il suo calore e la sua intensità devono essere modulati opportunamente scegliendo, ad esempio, delle tende da interno, esterno o utilizzando una barriera naturale di verde.

Al sopraggiungere della sera, o in ambienti scarsamente illuminati dalla luce del giorno, è l’illuminazione artificiale a definire la percezione di uno spazio interno.

In particolare, la posizione e la tipologia delle fonti luminose contribuiscono nella riuscita di uno spazio accogliente e bello da vivere.

 credits to Odshays.co

  1. La regola delle PROPORZIONI

L’arredamento e i complementi d’arredo ravvivano gli interni e donano tridimensionalità allo spazio.

In una casa bella da vivere e da vedere infatti è fondamentale porre attenzione alle proporzioni, cioè alle dimensioni degli elementi interni rispetto allo spazio a disposizione.

Così un buon risultato finale sarà quello di uno spazio abitativo fluido nel quale i percorsi – ad esempio i corridoi, lo spazio intorno al tavolo o al divano, la distanza da una porta finestra –  sono organizzati in maniera tale da percepire la libertà di movimento.

Pertanto oltre all’estetica dell’arredamento in sé, che è la caratteristica principale che ci guida nella scelta di una tipologia o di un’altra,  è  allo stesso modo importante pensarne la sua relazione all’interno dello spazio.

 credits to Italamp.com   credits to  Thelifestylefiles    credits to decoraid.com

  1. La regola della COMODITA’

Partiamo dal presupposto che ognuno di noi nella propria casa voglia stare comodo.

Questo principio regolatore -altresì detto comfort- deve guidare la scelta, in altre parole la selezione, di tutti gli elementi che compongono lo spazio abitativo.

Per esempio, una casa bella da vivere e da vedere

  • è ripulita nelle superfici, degli orpelli che  tendono a creare disordine, polvere e disorganizzazione dello spazio
  • ha dei contenitori funzionali, organizzati e versatili per le esigenze quotidiane (ad esempio nell’ingresso) e per quelle meno frequenti (ad esempio un mobile libreria o i pensili della cucina)
  • non eccede nel contenuto: una giusta quantità di cuscini, di tappeti, di decorazioni a parete e di accessori.

 

In sintesi quindi, tutto quanto sia allo stesso tempo utile ……ma anche indispensabile.

  1. La regola del GREEN

In una casa bella da vivere e da vedere il tocco green arreda e restituisce un particolare contatto con la natura.

La natura è una componente indispensabile nelle sue varie espressioni:

  • la natura viva,  fatta di piante da appartamento, adatte ad ambienti non necessariamente ampi, di facile coltivazione e sempreverdi.  In particolare in un’epoca nella quale lo spazio abitativo è spesso interessato da un crescente inquinamento chimico ed elettromagnetico, alcune tipologie di piante si rivelano essere i migliori coinquilini dell’uomo, fonti di benessere e utili alla sua salute
  • la natura all’esterno, che arreda terrazzi e balconi con tipologie a foglia caduca che scandiscono il passare delle stagioni e donano un’atmosfera  mutevole anche all’interno.
  • la natura morta,  fatta di fiori artificiali, disidratati, dalle texture miste e assolutamente scenografiche

 

VUOI CAPIRE COME REALIZZARE UNA CASA CHE TI RISPECCHIA DAVVERO?

Contattami per una consulenza personalizzata in cui capiremo assieme come realizzare la casa più bella e confortevole in base alle tue necessità

Richiedi ora un contatto 

 

  credits to Freshome     credits to Pinterest       credits to housebeautiful.com

testi di Maria Chiara Ottelli