Interior Design

La nostra casa è lo specchio della nostra esistenza e per questo ogni mio intervento è diverso: ogni persona è speciale e unica, non c’è una strada, una proposta d’arredo che risulti ugualmente valida per tutti. In ogni progetto affronto con il Cliente una serie di importanti tematiche e in taluni casi queste danno vita a una relazione scritta che diventa una sorta di linea guida dell’intero progetto.

Non posso mai prescindere dal valutare il carattere e le inclinazioni della singola persona, il contesto delle relazioni familiari, così come le sue attitudini e come trascorre il tempo libero in casa. Individuo le esigenze specifiche che si presentano nella vita del Committente per darvi risposta, rendendole compatibili e in ogni modo coerenti nel progetto generale.
Nella prima visita agli ambienti mi confronto con il Cliente sulla destinazione e l’utilizzo degli spazi.

Nell’elaborazione della mia proposta finale tratto sempre alcuni punti che considero fondamentali:

  • La qualità della luce, le fonti di luce naturali ed artificiali
  • L’utilizzo dei colori
  • L’armonizzazione dei materiali
  • La distribuzione degli arredi: l’equilibrio di forme e volumi
  • L’oggettistica, i tessuti e gli elementi decorativi
  • Le piante e l’elemento acqua
  • I suoni
  • L’olfatto

Paragono spesso gli ambienti della casa a un organismo complesso e so che non può essere veramente disgregata nelle sue componenti né tanto meno decontestualizzata rispetto agli spazi non abitativi collegati alla casa, l’ambiente esterno, compresi balconi, terrazze o il giardino. La mia relazione finale al Cliente tiene sempre inevitabilmente conto di questi aspetti.

Ristrutturazioni d'interni

Spesso intervenire sulla propria abitazione significa affrontare questioni esistenziali più ampie. La nostra casa è realmente lo specchio della nostra esistenza e con essa muta o resta ferma in un immobilismo che fa perdere quel senso di profonda appartenenza e riconoscimento che il nostro rifugio più intimo dovrebbe rappresentare.


Il nostro lavoro deve essere un intervento rispettoso ed attento alle dinamiche, soprattutto familiari, che dentro la casa si configurano, come luogo condiviso da personalità ed energie inevitabilmente diverse, ciascuna con una propria storia ed una diversa aspettativa. È proprio sul saper riconoscere l’esistenza di un’armonia intrinseca dei luoghi e degli spazi abitati che il lavoro dell’arredatore di interni si manifesta.


In questo percorso il FENG SHUI ci aiuta a riconoscere dove ed a comprendere, personalmente direi quasi percepire, perché quest’armonia si sia spezzata ed a porvi rimedio.



Il CLUTTER CLEARING si rivela poi spesso un ausilio prezioso e imprescindibile, restituisce a spazi ingombri e trascurati la loro vocazione, consente di percepire le potenzialità e la loro – spesso naturale ed intrinseca – bellezza. Non un semplice restyling. Non un esercizio di stile, ma traduzione di visioni e ispirazioni personali. Alla ricerca di emozioni da ricreare, sempre nuove, in ogni progetto.