
1. Incontro con il cliente
Il progetto inizia con la conoscenza del nostro Cliente e della sua casa, l’obiettivo del primo incontro va oltre un mero scambio di informazioni: dobbiamo cogliere la casa nella sua energia, nella sua naturale luminosità, capire quale sia lo stile di vita di chi la abita, quali siano le dinamiche familiari.
Insieme affrontiamo le questioni prime, le aree problematiche ed introduciamo le prime impressioni, che si tradurranno in una relazione che verrà presentata al Cliente nella fase successiva, assieme alla presentazione delle ipotesi di progetto ed alla disamina dei costi e dell’impegno economico che ogni singola ipotesi comporta.
2. Accordo economico:
Qualora l’incarico venga affidato, la proposta economica e contrattuale viene formalizzata in un accordo tra lo Studio e il Cliente che specifica l’oggetto dell’incarico (qualunque esso sia: home-staging / re-styling, ristrutturazione, progetto di Interior) così come le singole competenze, le modalità di esecuzione e i pagamenti. Una volta concordato e firmato da entrambe le parti, il lavoro di progettazione inizia.
3. Elaborazione del progetto
Il lavoro del progettista consiste non solo nell’ideazione e rappresentazione grafica delle ipotesi di progetto ma coinvolge un team di persone che lavorano sui diversi aspetti: la ricerca sui materiali, sulle loro caratteristiche tecniche ed estetiche in rapporto al progetto, ma anche la ricerca di soluzioni personalizzate appositamente disegnate o di arredi ed elementi decorativi ricercati per inserirsi con armonia nell’ambiente. Il confronto con il Light designer è poi spesso fondamentale per interpretare gli spazi e vestirli con la giusta luce.
4. Presentazione del progetto
La progettazione grafica in 3D consente presentazioni virtuali, ma è nell’incontro tra le persone che si enfatizzano le qualità del progetto. A seconda della sua natura e della complessità presentiamo al Cliente sia l’esistente che le piante del nuovo lay-out distributivo, il nuovo concetto di design per ciascuna delle aree progettate così come delle tavole di ispirazione che comprendano le proposte in termini di impiego di colori, tessuti, volumi e forme d’arredo. Intendiamo rappresentare al nostro Cliente una visione, un vero e proprio sentimento sul modo in cui lo spazio si presenterà dopo il nostro intervento.
A seguito della presentazione, tutti i commenti emersi dal confronto tra Cliente e progettisti porteranno immediatamente alle modifiche da apportare per poter procedere alla fase successiva del processo.
5. Scelta delle maestranze:
È una fase cruciale per la buona riuscita del progetto. L’esperienza maturata negli anni ci ha permesso di selezionare imprese edili, artigiani, singoli fornitori ed è focalizzata, oltre che sulla soddisfazione di determinati requisiti di performance, anche sulla condivisione dei valori aziendali di trasparenza e lealtà nei confronti del Committente che chiediamo a tutti di condividere nel momento in cui entrano a far parte della fase esecutiva del progetto.
6. Realizzazione del progetto
Una realizzazione coerente con le premesse inizia con una tabella di marcia precisa e rispettosa di tutti i tempi necessari alle lavorazioni da eseguire, siano esse la costruzione di mobili su misura o la posa di un pavimento speciale.
Lo Studio è in grado di seguire e coordinare tutte le maestranze e i tecnici che entrano nell’abitazione del Cliente, perchè tutti abbiano un riferimento unico e siano univoci nell’avanzamento delle diverse fasi di realizzazione, nel rispetto del programma concordato.
7. Problem solving
Quanto aumenta la complessità dei progetti – e ci riferiamo in particolar caso alle ristrutturazioni – tanto più si possono verificare accadimenti o evidenziare aspetti non previsti nè prevedibili prima della demolizione: siamo personalmente e costantemente orientati alle soluzioni, così come le maestranze che scegliamo e coordiniamo sul cantiere. Se le maestranze fossero presentate dal nostro Cliente chiediamo la medesima attitudine, a salvaguardia e rispetto di tutte le professionalità coinvolte.
Nella ricerca della soluzione compatibile con il progetto non ci sottraiamo allo sforzo e all’impegno supplementare che questi comportano, perchè teniamo il focus sulla realizzazione finale e sulla soddisfazione del nostro Cliente.
8. Consegna
Settimane e talvolta mesi di progettazione ed esecuzione prendono la loro forma definitiva restituendo al nostro Cliente una nuova qualità e dimensione di spazio, soprattutto nuove emozioni. Ma il nostro supporto spesso non finisce qui: vi seguiamo in tutte le fasi successive alla consegna per l’assistenza necessaria nei mesi a venire, quando ancora alcuni aspetti decorativi di dettaglio non siano stati ultimati (vuoi per volontà precisa del Cliente di “costruire” la nuova casa abitandola o per esigenze di programmazione del budget di spesa). Ogni acquisto e nuova entrata in casa potrà quindi essere rispettosa e coerente al progetto, senza restituire il Cliente allo sconforto di non saper gestire in autonomia l’aspetto decorativo che vorrebbe ottenere o mantenere nell’ambiente.